Dalla progettazione alla realizzazione delle pompe acqua

Ogni anno Bugatti Autoricambi progetta e realizza almeno trenta nuove referenze di pompe acqua per l’aftermarket di automobili e veicoli industriali leggeri.

Selezionate le marche di autovetture messe in commercio dalle principali case automobilistiche asiatiche ed europee, si scelgono, principalmente in base a volumi e aspettative di vendita, i modelli da sviluppare e si procede con la progettazione computerizzata di stampi e componenti.

Quindi, tramite un simulatore di pressofusione, che ottimizza al massimo stampi e processi e limita gli errori di produzione, si svolgono delle prove ad hoc e solo se l’esito è convincente si procede con l’industrializzazione, la creazione degli stampi e la conseguente messa in produzione dei pezzi.

Il successivo ciclo produttivo è organizzato dall’ufficio programmazione, che gestisce sia la pianificazione di nuove produzioni sia il riassortimento di prodotti esistenti che rimangono a magazzino per la pronta consegna.

Proprio in base ai tempi dettati dall’ufficio programmazione entrano in azienda gli stampi nuovi, realizzati da fornitori esterni sulla base di specifiche fornite da Bugatti, per essere prima controllati e poi integrati nella produzione.

Per ogni nuovo prodotto è creata una campionatura pre-produzione di alcune decine di pezzi, che vengono controllati uno a uno sia visivamente sia tramite controlli strumentali da parte degli operatori, per verificare che tutte le dimensioni corrispondano al progetto.

Se tutti i controlli danno esito positivo si parte con la produzione vera e propria: all’interno della fonderia Sol.id si fonde l’alluminio per la produzione e lo si inietta negli stampi al fine di ottenere il pezzo grezzo, ossia il corpo delle pompe acqua che viene successivamente lavorato meccanicamente per essere infine controllato a campione (a bordo macchina gli operatori fanno un controllo generale, mentre l’ufficio qualità effettua il controllo particolareggiato con la strumentazione necessaria) e inviato al reparto assemblaggio. Dopo l’assemblaggio, che prevede l’utilizzo di pezzi prodotti internamente e componenti provenienti dall’esterno, le pompe sono insacchettate e inviate al magazzino centrale.

Ogni volta che un nuovo ordine è processato, le pompe sono prelevate dal magazzino per essere confezionate manualmente insieme al libretto di istruzioni e preparate per la spedizione. L’evasione dell’ordine avviene al massimo entro tre settimane.